Amido di mais: cos'è, benefici, utilizzi, controindicazioni - Inversaonlus (2025)

L’amido di mais è un alimento che viene largamente impiegato in cucina per dare consistenza ai cibi liquidi e per ottenere prodotti da forno soffici e leggeri. Le sue applicazioni sono svariate e trova impiego anche nella cura e pulizia della casa così come in cosmetica per la preparazione di creme viso per pelli grasse e secche, maschere per capelli.

Andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta, quali sono i principali utilizzi, che tipo di benefici può avere per il nostro organismo e che effetti collaterali o controindicazioni si possono manifestare.

Argomenti trattati:

Che cos’è l’amido di mais?

L’amido di mais conosciuto anche con il nome di maizena, è una polvere che si ricava dal granoturco. La sua produzione parte dal granoturco che viene lasciato fermentare per 30-48 ore così da rendere più semplice la separazione del germe dall’endosperma, ovvero la parte più interna del chicco che rappresenta la riserva di amido. Entrambe le parti vengono macinate separatamente, in modo che l’endosperma subisca un processo di filtrazione e centrifuga attraverso i quali si priva delle fibre, proteine e residui di germe. Nella fase finale si passa all’essiccazione.

Amido di mais: cos'è, benefici, utilizzi, controindicazioni - Inversaonlus (1)

Il nome maizena è stato utilizzato dagli Italiani in Gran Bretagna ed è comunemente utilizzato in Irlanda e Israele. Spesso però l’amido di mais viene erroneamente identificato come “farina di mais” o “farina di granoturco”, ma in realtà si tratta di alimenti che vengono prodotti mediante la lavorazione dell’intero chicco di mais e quindi totalmente diversi, anche se apparentemente possono sembrare similari.

Modalità di utilizzo

In cucina

L’amido di mais viene utilizzato in cucina per addensare creme, zuppe e minestre. Quando si riscalda, le molecole che si addensano creano un processo noto come “gelatinizzazione”.Si usa principalmente per:

  • dare consistenza a tutti gli alimenti liquidi come sughi, budini, besciamella, vellutate;
  • per sostituire la farina bianca poiché ha un sapore neutro e una miscela non opaca apprezzata nella preparazione dei budini;
  • per l’impanatura delle cotolette, del pollo e delle fritture affinché il rivestimento sia più croccante;
  • per sostituire le uova;
  • per rendere i prodotti da forno friabili, soffici e leggeri;
  • per addensare la cioccolata calda;
  • per addensare le pappe dei bambini;
  • per preparare la crema catalana;
  • per fare le crepes;
  • per eliminare i grumi dello zucchero a velo.

In Italia la pasta è preparata con la farina di grano duro mentre ad esempio in Venezuela è molto utilizzato l’amido di mais che prende il nome di “amido Plancholin”. La crema pasticcera da noi si prepara con la farina mentre negli Stati Uniti si utilizza l’amido di mais o miscele con farina per ottenere una crema dal sapore diverso e dall’aspetto più opaco.

In cosmetica

L’amido di mais si rivela un buon prodotto per coloro i quali si trovano alle prese con capelli e pelle grassa. Proprio per le sue proprietà assorbenti viene utilizzato come ingrediente di prodotti di cosmetica particolarmente indicati in caso di pelle e capelli grassi, ma anche per detergenti naturali per lavare il viso, anche post make-up, per aiutare a contrastare eczemi e aiutare ad alleviare le irritazioni.

Amido di mais: cos'è, benefici, utilizzi, controindicazioni - Inversaonlus (2)

L’amido di riso sembra essere più delicato ma chi ha una pelle secca e molto sensibile, dovrebbe limitarne l’utilizzo per non accentuare le screpolature. Può anche essere utilizzato per aiutare a lenire gli arrossamenti da pannolino tipici dei neonati e per aiutare a contrastare il problema della sudorazione dei piedi.

Maschera per viso o capelli

La preparazione di una maschera per i capelli a base di amido di mais è facile da preparare. Basta aggiungere dell’acqua ossigenata, ottenendo una poltiglia da massaggiare sui capelli e lasciare in posa per una decina di minuti. La maschera per capelli va utilizzata solo da coloro che hanno capelli grassi. La stessa ricetta senza acqua ossigenata può essere utilizzata per la preparazione di una maschera per il viso, alla quale potete aggiungere in parti uguali l’argilla verde ventilata.

In campo medico e farmaceutico

In campo medico l’amido di mais è utilizzato per la realizzazione diprodotti in lattice come preservativi, guanti monouso, diaframmi e in sostituzione del talco. In campo farmaceutico invece, viene utilizzato come eccipiente per la preparazione di pillole e compresse.

Come si può sostituire l’amido di mais in cucina o in cosmetica?

L’amido di mais viene anche utilizzato nella preparazione di alimenti senza glutine al posto della farina bianca. Per sostituire invece l’amido di mais si possono utilizzare l’amido di riso, la farina di tapioca o la fecola di patate. La maizena, come abbiamo detto, è utilizzata per addensare gli alimenti liquidi mentre ad esempio la fecola di patate rende gli impasti solidi più soffici.

Proprietà ed effetti benefici

L’amido di mais è prodotto grazie al processo di macinazione dei chicchi di mais. Una volta ottenuta la polvere bianca dell’amido, questa può essere finissima, quasi impalpabile di colore bianco. La proprietà principale di questa polvere è la totale assenza del glutine, che la rende un alimento utilizzabile in cucina e nelle industrie per la realizzazione di prodotti adatti per celiaci, in sostituzione della tradizionale farina di frumento.

Amido di mais: cos'è, benefici, utilizzi, controindicazioni - Inversaonlus (3)

Questo ingrediente è costituito quasi completamente da carboidrati, contiene piccole quantità di sodio, potassio, calcio, magnesio e ferro. Grazie a queste sostanze, sembra essere in grado di apportare effetti benefici al nostro organismo una volta consumato. Proprio per questo motivo, talvolta viene utilizzato all’interno di formulazioni naturali, in quando sembra essere un buon coadiuvante se utilizzato in affiancamento alle cure farmacologiche per alcune problematiche, in particolare:

  • sembra avere effetti benefici su coloro che soffrono di diabete, aiutando a tenere sotto controllo i picchi glicemici;
  • può aiutare la regolarità intestinale;
  • può aiutare a contrastare il colesterolo alto;
  • può aiutare a perdere peso se associato al consumo di diete ipocaloriche;
  • può aiutare a mantenere in salute il cuore;
  • può aiutare a mantenere in salute le ossa, i denti per l’elevato contenuto di fosforo, calcio e magnesio;
  • può aiutare a contrastare malattie epatiche;
  • può aiutare a contrastare problemi alla vista, grazie alla presenza della vitamina A.

Proprietà cosmetiche e dosaggio consigliato

Oltre alle proprietà benefiche di cui abbiamo parlato, l’amido di mais sembra possedere anche delle proprietà cosmetiche che lo renderebbero un prodotto adatto per aiutare a contrastare l’eccesso di sebo della pelle e del cuoio capelluto. Per questo motivo, viene annoverato tra i migliori prodotti per la pelle e capelli grassi ma anche utilizzato come ingrediente per la produzione di deodoranti. Viene però controindicato a coloro che possiedono una pelle troppo secca.

Il suo potere assorbente sembra consentirne l’utilizzo per la preparazione di ciprie naturali o maschere, indicate per coloro che soffrono di acne e brufoli. Viene utilizzato per aiutare a lenirele irritazioni della cute grazie alla sua azione lenitiva. La sua polvere bianca può essere impiegata per la pulizia del viso ma non giornalmente, in quanto il suo potere assorbente potrebbe creare delle screpolature, ma bensì un paio di volte a settimana per coloro che hanno pelli grasse e una volta a settimana per coloro che invece possiedono pelli miste tendenti al secco.

Utilizzi alternativi dell’amido di mais

L’amido di mais pur essendo un alimento del tutto naturale, che possiede numerose proprietà, sembra essere in grado di rilasciare, come abbiamo visto, effetti benefici al nostro organismo. Ma non solo. Esistono degli usi alternativi dell’amido di mais, che lo renderebbero un perfetto alleato:

  • per la pulizia dei tappeti e dell’argenteria;
  • per la preparazione di deodoranti fai da te, detersivi per i vetri, sapone;
  • per la rimozione delle macchie anche quelle da tintura per capelli;
  • per eliminare i cattivi odori;
  • per preparare spray per stirare;
  • per rendere i colletti delle camicie più rigidi;
  • per preparare shampoo a secco;
  • per assorbire, in aggiunta al bicarbonato, le macchie di unto;
  • per preparare cosmetici naturali;
  • come rimedio naturale per calli, duroni;
  • per realizzare bombe da bagno effervescenti.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

L’amido di mais va consumato con moderazione, e nonostante sia un alimento naturale è sempre opportuno prestare attenzione in caso di intolleranze o sensibilità al suo principio attivo. Nel caso in cui venissero consumate quantità esagerate può provocare: dissenteria, vomito, coliche anche in coloro che normalmente ne possono tollerare il consumo.

Dove comprare l’amido di mais? Prezzo

L’amido di mais può essere acquistato presso negozi di alimenti per celiaci, farmacie, supermercati, negozi di prodotti biologici e di cosmetica, ma anche online. Il prezzo varia a seconda dell’utilizzo: per prodotti per uso alimentare il costo non supera i 6 euro al kg e può essere acquistato in comode confezioni da 250 g, ovviamente per i prodotti bio il prezzo aumenta. Per quanto riguarda creme per il viso e prodotti indicati per capelli grassi il prezzo può raggiungere anche i 50 euro.

Amido di mais: cos'è, benefici, utilizzi, controindicazioni - Inversaonlus (2025)
Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Zonia Mosciski DO

Last Updated:

Views: 5992

Rating: 4 / 5 (71 voted)

Reviews: 86% of readers found this page helpful

Author information

Name: Zonia Mosciski DO

Birthday: 1996-05-16

Address: Suite 228 919 Deana Ford, Lake Meridithberg, NE 60017-4257

Phone: +2613987384138

Job: Chief Retail Officer

Hobby: Tai chi, Dowsing, Poi, Letterboxing, Watching movies, Video gaming, Singing

Introduction: My name is Zonia Mosciski DO, I am a enchanting, joyous, lovely, successful, hilarious, tender, outstanding person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.